Le scoperte scientifiche confermano le origini africane dell'umanità
Los Angeles, CA - 31 marzo 2025 - Dopo la commemorazione del Black History Month e il successo del lancio della rivoluzionaria campagna “Adamo ed Eva erano neri”, il team del progetto Back To Kama è orgoglioso di ribadire una verità fondamentale, in armonia con la scienza e la spiritualità. Secondo gli insegnamenti di Rael, i primi esseri umani furono creati neri e questo memorabile evento ebbe luogo nel continente di Kama (Africa) una prima domenica di aprile. Il prossimo 6 aprile, saremo quindi entusiasti di celebrare e rendere omaggio alla creazione dell'umanità.
Le scoperte scientifiche confermano le origini africane dell'umanità
Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica ha confermato, in modo inequivocabile, che le prime tracce degli attuali esseri umani (homo sapiens) sono state rinvenute nell'Africa orientale. Secondo le ultime ricostruzioni, questi individui avevano una carnagione scura che li proteggeva dall'elevata esposizione ai raggi UV di quella regione. Tale conclusione si basa su studi genetici, prove paleontologiche e ritrovamenti di fossili.
La rapida evoluzione scientifica dell'umanità
Considerando il percorso dell'umanità a partire dalle sue origini, i progressi compiuti sono a dir poco straordinari. Oggi, ci troviamo sul punto di raggiungere traguardi senza precedenti in molti campi scientifici. Per esempio:
- Nel campo della biologia e della genetica, gli scienziati sono riusciti a creare in laboratorio delle forme di vita sintetiche.
- Nel campo dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale, l'umanità ha fatto notevoli passi avanti. Recentemente, la collaborazione tra la NASA e SpaceX ha permesso di effettuare il lancio e il successivo rientro in sicurezza di quattro astronauti a bordo della navicella Crew Dragon. Dopo la missione, l'amministratore delegato di SpaceX, Elon Musk, ha dichiarato: “Questo è il primo passo di un viaggio che ci porterà a diventare una civiltà spaziale e una specie multiplanetaria”.
Questi sviluppi riflettono ciò che Rael ha previsto da tempo, ovvero che gli esseri umani sono sul punto di diventare a loro volta creatori di vita ed esploratori dell'universo, come lo sono stati i nostri creatori. Così come siamo stati creati, siamo ora pronti a creare noi stessi la vita, sulla Terra e altrove.
Un momento per celebrare la vita e il potenziale dell'umanità
In occasione della Giornata della creazione dell'umanità, che si terrà domenica 6 aprile, celebreremo non solo la creazione in Africa dei primi esseri umani, ma anche quella di altre sei razze in diverse aree del pianeta e, pertanto, la nascita dell’infinito potenziale umano. In onore dei nostri creatori (gli Elohim) e dei nostri antenati, e consapevoli dell'incredibile futuro che ci attende, invitiamo tutti a celebrare la vita, a rendere omaggio alla nostra comune eredità umana e a vivere pienamente ogni momento di questa straordinaria esistenza.
“Ritroviamoci per celebrare insieme, con un profondo sentimento di gratitudine, la creazione dell'umanità e, conseguentemente, della vita stessa”, ha dichiarato la dottoressa Gbedia Dodo, responsabile del progetto Back to Kama.
Buona celebrazione della creazione dell'umanità sul pianeta Terra!
Per ulteriori informazioni sul progetto Back To Kama e sui prossimi eventi, visitate il sito www.BackToKama.org oppure contattateci all'indirizzo @.
Le scoperte scientifiche confermano le origini africane dell'umanità
Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica ha confermato, in modo inequivocabile, che le prime tracce degli attuali esseri umani (homo sapiens) sono state rinvenute nell'Africa orientale. Secondo le ultime ricostruzioni, questi individui avevano una carnagione scura che li proteggeva dall'elevata esposizione ai raggi UV di quella regione. Tale conclusione si basa su studi genetici, prove paleontologiche e ritrovamenti di fossili.
La rapida evoluzione scientifica dell'umanità
Considerando il percorso dell'umanità a partire dalle sue origini, i progressi compiuti sono a dir poco straordinari. Oggi, ci troviamo sul punto di raggiungere traguardi senza precedenti in molti campi scientifici. Per esempio:
- Nel campo della biologia e della genetica, gli scienziati sono riusciti a creare in laboratorio delle forme di vita sintetiche.
- Nel campo dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale, l'umanità ha fatto notevoli passi avanti. Recentemente, la collaborazione tra la NASA e SpaceX ha permesso di effettuare il lancio e il successivo rientro in sicurezza di quattro astronauti a bordo della navicella Crew Dragon. Dopo la missione, l'amministratore delegato di SpaceX, Elon Musk, ha dichiarato: “Questo è il primo passo di un viaggio che ci porterà a diventare una civiltà spaziale e una specie multiplanetaria”.
Questi sviluppi riflettono ciò che Rael ha previsto da tempo, ovvero che gli esseri umani sono sul punto di diventare a loro volta creatori di vita ed esploratori dell'universo, come lo sono stati i nostri creatori. Così come siamo stati creati, siamo ora pronti a creare noi stessi la vita, sulla Terra e altrove.
Un momento per celebrare la vita e il potenziale dell'umanità
In occasione della Giornata della creazione dell'umanità, che si terrà domenica 6 aprile, celebreremo non solo la creazione in Africa dei primi esseri umani, ma anche quella di altre sei razze in diverse aree del pianeta e, pertanto, la nascita dell’infinito potenziale umano. In onore dei nostri creatori (gli Elohim) e dei nostri antenati, e consapevoli dell'incredibile futuro che ci attende, invitiamo tutti a celebrare la vita, a rendere omaggio alla nostra comune eredità umana e a vivere pienamente ogni momento di questa straordinaria esistenza.
“Ritroviamoci per celebrare insieme, con un profondo sentimento di gratitudine, la creazione dell'umanità e, conseguentemente, della vita stessa”, ha dichiarato la dottoressa Gbedia Dodo, responsabile del progetto Back to Kama.
Buona celebrazione della creazione dell'umanità sul pianeta Terra!
Per ulteriori informazioni sul progetto Back To Kama e sui prossimi eventi, visitate il sito www.BackToKama.org oppure contattateci all'indirizzo @.